[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/phpbb/session.php on line 561: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/phpbb/session.php on line 617: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 120: include(/home/a009199/public_html/Forum/Studenti/latexrender/phpbb_hook_2.php): failed to open stream: No such file or directory
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 120: include(): Failed opening '/home/a009199/public_html/Forum/Studenti/latexrender/phpbb_hook_2.php' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php')
Forum Studenti •Piano con la distanza
Pagina 1 di 1

Piano con la distanza

Inviato: venerdì 21 gennaio 2011, 16:35
da NelloGiovane
Ragazzi sto veramente brancolando nel buio...
Sono a fare le successioni per ricorrenza ma non riesco proprio a capire i piani con la distanza...

Capisco che si crea una nuova successione poendo a 0 la distanza dal limite della precedente, ma perchè si fa questo?

Non ho afferrato proprio il concetto di piano con la distanza.
C'è qualcuno più bravo di me che sarebbe così gentile da provare a spiegarmi l'arcano?

Grazie mille a tutti :D

Inviato: domenica 23 gennaio 2011, 22:56
da Peppe1000
generalmente il piano per una successione x ricorrenza lo fai con la monotonia se ti accorgi che cresce o decresce definitivamente.....ma ci sono casi in cui i valori tendono ad un certo valore limite "spraleggiando", cioè non c'è una monotonia.
In questo caso può essere l'ideale un piano con la distanza: tu fai una posizione verificando che tale distanza dal valore limite decresce definitivamente e stili i 4 punti imponendo che d(n) tende a 0
se, invece, la successione spiraleggia in "modo particolare", puoi provare un piano con le sottosuccessioni, per esempio se sui pari cresce e sui dispari decresce puoi sfruttare questo fatto e stilare un piano diverso..........